Product Description
“ROMA, tra luci e ombre” – Autori Vari
Roma. Anche solo a pronunciarne il nome ti prende uno strano sentimento che non capisci se è rispetto, riverenza, odio o amore. Nostalgia o stupore. Una miriade di sensazioni che se ci si ferma a pensare come si vuole rappresentarla si va in confusione. Eppure la necessità di raccontarla e mostrarla nei suoi mille volti variegati, bella e dannata, affascinante e seducente, respingente, e abbandonata così come è, è forte.
Cosa è Roma oggi? Come è Roma oggi? Come la vivono e la vedono i suoi abitanti? Come mai, anche se è così degradata in certi suoi aspetti, così difficile da vivere, in pochi la abbandonano, se ne vanno?
Un racconto era necessario e questo incredibile libro di fotografia lo fa. con semplicità e maestria, senza alcuna retorica e idea preconcetta, i 31 fotografi che hanno offerto i loro sguardi ai nostri, la hanno attraversata nei suoi vicoli, nelle sue strade, nelle sue periferie, sono entrati nei palazzi, nelle aree monumentali, sono saliti in alto per riprenderla nella sua smisurata estensione.
Così contraddittoria che se il libro si apre sulla periferia povera e sulla pila di rottami di auto abbandonate, poi ti stupisce con la bellezza indiscutibile dei simboli storici della città da Castel Sant’Angelo, ai cieli plumbei, a San Pietro, che torna di pagina in pagina a ricordare che Roma oltre che capitale di Italia è anche capitale del cattolicesimo. Papa Francesco superman, nell’amore dei romani, la piazza, le suore, i sacerdoti, la santità che incombe, la Roma papalina, che sembra ferma nel tempo. E poi la Roma di Renzo Piano, di Zaha Hadid, di Calatrava, del Colosseo Quadrato, moderna rappresentazione del passato che torna.
La Roma piena di luce, rappresentata dal cortile interno di un palazzo ti offre solo un quadrato di azzurro. e ancora le vetrine, le grandi firme, la Roma dei latini, Cicerone, Augusto, del Bernini e di Michelangelo. La Roma degli ebrei, la Roma dei romani, dei rom, della spazzatura, e del marmo, delle statue, delle bancarelle, dei tramonti, dei gladiatori.
Via via che sfogli il libro scopri l’amore, negli occhi dei fotografi, che si sono impegnati a raccontare il loro angolo di Roma, la loro sensazione della città. C’è tutto in questo volume: il bello e il brutto, il nuovo e il vecchio. La Roma millenaria e la Roma moderna. Una città che con un occhio la ami e con l’altro la odi, che ti si presenta così come è, vecchia e stanca, un po’ rugosa, e appesantita e trascurata, ma ancora bellissima e fascinosa. La Roma che non la puoi definire in una parola, né ladrona, né capoccia. Roma e basta.
Ci sono riusciti i fotografi che hanno abbracciato il progetto di Gianni Pinnizzotto, il Direttore della Graffiti, e della Scuola di fotografia che ha creato per amore della sua professione. Una idea, la sua nata un giorno pensando alla città nella quale vive da sempre, un progetto a lunga scadenza, nessuna fretta e la consapevolezza che non sarebbe bastato lo sguardo di una persona per fare un racconto del genere. Di qui il coinvolgimento di chi da lui ha imparato a guardare attraverso l’obiettivo. Una sfida, l’ennesima che la Casa Editrice Graffiti ha saputo e voluto cogliere.
L’impaginazione del libro, l’editing accurato e studiato come sempre, hanno saputo valorizzare al meglio il lavoro dei fotografi che in questo progetto hanno creduto collaborandovi, consentendone così la realizzazione.
Titolo: “ROMA – Tra luci e ombre”
Autori:
Matteo Alessi, Angelo Aloisi, Luciano Cantarini, Laura Capelli, Paolo Carbone, Plinio Cardella, Armando Casali, Marco Coccioletta, Federica D’Amato, Pietro De Giorgio, Francesco De Quattro, Sara Di Nepi, Matteo Frasca, Fabrizio Gambetti, Mario Gentili, Patrizia Gravina, Maria Pia Lari, Tianzhao Li, Sandro Lombardo, Alessandro Marinotti, Simonetta Mariotti, Alessandra Modesti, Laura Montanari, Antonio Petraglia, Emiliano Pinnizzotto, Maurizio Spunticcia, Roberto Ventura, Elvira Vinci, Giancarlo Zano, Sabrina Zimmitti, Sonia Zimmitti
Art Director – Editing: Gianni Pinnizzotto
Graphic Art Designer: Emiliano Pinnizzotto
Introduzione di Gianni Pinnizzotto e Prefazione di Fernando Ferrigno
Edizione: Graffiti 2018/2019
Collaborazione: Eva Mezzacapo
Formato: 30×28 cm
Pagine: 220 – Foto: 198 bianco/nero e colori
ISBN: 9788899636081
Costo: Euro 25,00
Reviews
There are no reviews yet.